Il check up odontoiatrico serve a valutare lo stato di salute di tutta la bocca: è buona regola effettuarlo presso il proprio dentista di fiducia almeno una o due volte l’anno (a seconda della fisiologia di ogni singola persona).E’ uno strumento di prevenzione molto importante che permette di evitare l’insorgere di problemi ai denti, alle gengive e al cavo orale in generale.
Tempi di Attesa Brevi
Preventivo Immediato
Trattamenti specializzati
E’ fondamentale abituare anche i bambini a queste visite periodiche, a partire dai cinque/sei anni. Durante la visita, l’odontoiatra valuta la salute dei denti (nei bambini viene valutata anche la regolarità della crescita) ed eventuali situazioni che possono comportare rischi a causa della presenza di carie, placca, tartaro, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o, in casi più gravi, parodontiti.
si occupa di ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con corone e ponti, fissi o rimovibili. Sia le protesi fisse che mobili oggi si possono avvalere del supporto dato dagli impianti, delle vere e proprie radici artificiali che sostituiscono completamente i denti mancanti.
è rivolta alla correzione di malposizioni dei denti, causate da una disarmonia nello sviluppo della mascella e/o della mandibola, attraverso apparecchi fissi o mobili.. Può anche essere richiesta per motivi estetici, ma il suo scopo è fondamentalmente quello di ristabilire una corretta funzione masticatoria della bocca.
Durante una visita di ortodonzia pediatrica non viene valutato semplicemente l’allineamento dei denti, ma viene fatta un’analisi approfondita del viso, della muscolatura, delle articolazioni temporo-mandibolari al fine di valutare, se necessario, come intervenire per guidare uno sviluppo armonico del viso del paziente. La prima visita ortodontica dovrebbe essere fatta tra i 3 e i 6 anni di età in modo da poter intercettare un’eventuale crescita ossea irregolare o lenta.L’intervento precoce, da effettuarsi tra i 5 e gli 8 anni permette di apportare tutti quei correttivi che favoriranno una corretta eruzione dei denti permanenti. Per correggere problemi di crescita ossea l’ortopedia dentro-facciale si avvale di apparecchiature mobili o fisse che hanno una grande efficacia se utilizzate durante la fase di picco della crescita. I dispositivi più comuni sono gli espansioni palatali, le trazioni extradotali e gli attivatori.
L’implantologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di rimpiazzare i denti mancanti, utilizzando delle viti in titanio avvitate nell’osso…
Un impianto dentale è una piccola vite in titanio progettata per sostituire la radice di un dente naturale mancante. Gli impianti dentali sono inseriti nell’osso laddove prima c’erano i denti naturali.
si occupa del ripristino dell’integrità di quei denti che hanno perso parte della struttura…
si occupa della terapia dell’endodonto, cioè lo spazio all’interno del dente che contiene la polpa, la quale a sua volta è composta da cellule , vasi e nervi.
studia i tessuti di sostegno dei denti che sono: gengiva, osso, legamento e cemento…
comprende l’estrazione di denti o di radici molto malati, oppure di denti rimasti inclusi o semi-inclusi nell’osso, come possono essere i denti del giudizio.
è la conservativa rivolta ai bambini, che si estende anche alla prevenzione delle lesioni cariose.
È la disciplina che si occupa della funzione masticatoria e dei rapporti di occlusione dentaria delle patologie più generali collegate a tali meccanismi.
Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico molto richiesto; come tale ha ormai assunto una notevole rilevanza sia in ambito domestico che in quello professionale. Naturalmente, lo sbiancamento professionale risulta essere più efficace di quello domiciliare in termini di velocità e grado di sbiancamento ottenuto.
sono delle sottili lamine in ceramica, con uno spessore di circa 0,7 mm, che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori per modificarne forma, colore, lunghezza e posizione.
La pulizia dentale professionale è una procedura terapeutica indicata per rimuovere le ostinate incrostazioni di placca e tartaro depositate sui denti. Eseguita da igienisti specializzati, la pulizia dentale è estremamente importante – ed altrettanto efficace – per mantenere i denti in piena salute, salvaguardandoli da carie e da altre malattie dentali e gengivali, quali piorrea e gengiviti.
Con il termine igiene orale professionale, si intendono tutte le manovre atte a rimuovere la placca batterica e il tartaro, presenti sulla superficie dei denti…
Il miglioramento del sorriso dipende da molti fattori: denti, struttura ossea, gengive, cute periorale.
Dal 2020 abbiamo integrato ai nostri trattamenti, un’opzione minimamente invasiva quando devi affrontare interventi di chirurgia gengivale, trattamento della cavità o altri problemi orali: l’odontoiatria laser. Una tecnica avanzata che usa fasci di luce estremamente focalizzati, per alterare o rimuovere i tessuti in piccole quantità. Utile per procedure che coinvolgono l’interno della bocca, sia per rimuovere il tessuto troppo cresciuto, per rimodellare le gengive o per sbiancare i denti.